GLI OBIETTIVI DELLA NS. PROCEDURA

1.                 Controllo di coerenza dell’invio del mese con l’invio del mese precedente

Al fine di avere un’ulteriore sicurezza sulla validità dei dati che si stanno trasmettendo, la ns. Procedura è in grado di determinare sulla base dell’invio e degli errori del mese precedente la consistenza dell’invio del mese corrente.

  In particolare in questa fase vengono evidenziate le seguenti incoerenze:

a)            Sinistri esatti chiusi trasmessi in invii precedenti ed erroneamente ritrasmessi (errore “D”).

b)            Sinistri esatti chiusi trasmessi nell’invio precedente ed erroneamente ritrasmesso (futuro errore “D”).

c)            Sinistri aperti o errati nell’invio precedente e non presenti nell’invio del mese corrente.

 

La Procedura produce un report analitico delle incoerenze riscontrate e in base ad una scheda parametro impostata dall’utente è in grado di correggere le anomalie riscontrate nel seguente modo:

·        Nei casi a) e b) è possibile eliminare i sinistri se ritenuti doppi o creare una riapertura del sinistro se riaperti (eventuali riaperture nell’anno non gestite dalla Procedura della Compagnia)

·        Nel caso c) vengono inseriti nell’invio i sinistri del mese precedente erroneamente non trasmessi.

 

2.                 Statistica degli errori presenti nell’invio preparato dalla Compagnia

  La Procedura determina in tempo reale quale potrebbero essere i risultati dell’elaborazione da parte dell’Isvap se si inviassero i dati elaborati dalla Compagnia, in particolare vengono prodotti due fogli excel contenenti:

 

a)      Statisv1A.xls   

·        I dati riepilogativi dell’invio

·        I dati relativi alla competenza del mese

·        La statistica analitica degli errori.

 

b)      Statisv2A.xls   

·        I dati riepilogativi dell’invio per Label  (Sinistri Rc/Cid/Cdd/As/Cai)

·        I dati riepilogativi dei Codici Fiscali Mancanti (CO/CC/CN/CP/DP)

·        I dati riepilogativi dei Coinvolti (CO/CC/CN/CP/DP)

·        I dati riepilogativi del tipo danno (V/G/P/T/C)

·        Rapporto Coinvolti / Sinistri

·        Rapporto Veicoli / Sinistri

·        Identificativi della parte danneggiata della persona

·        Identificativi della parte danneggiata del veicolo.

   

3.                Richiesta e integrazione dati da Banca Dati Ania 

  La Procedura attraverso una serie di programmi richiede all'Ania ed integra nell'invio i seguenti dati:

            ·      Codice Fiscale

            ·        Telaio

            ·       Marca e Modello

            ·       Settore, Classe e uso

            ·       Ecc.  

4.                 Controllo di congruità sinistro

  La Procedura attraverso una serie di programmi segnala analiticamente le seguenti anomalie :

            ·        Sinistro senza controparti o con solo label 002

            ·        Errata sequenza label rispetto la struttura del sinistro

            ·       Controllo presenza della stessa targa tra più coinvolti

            ·       Altri controlli di coerenza label   

 

5.                 Correzione Invio

  La Procedura attraverso una serie di programmi è in grado di:

            ·        Eliminare eventuali label non previste in base alla tipologia del sinistro

·        Creare dei listing analitici con l’evidenziazione di eventuali errori di congruità

·        Normalizzare i campi così come previsto dalle specifiche Isvap

·        Effettuare delle correzioni in base degli automatismi informatici

·        Eliminare eventuali label errate se considerate facoltative dall’Isvap

·        Visualizzazione, per tipo errore, della situazione prima e dopo la correzione

·        Visualizzazione dei sinistri (Invio della Compagnia, Invio della Procedura, Sinistri esatti e Sinistri errati con evidenziazione dell’errore)  

 

6.                 Statistica degli errori presenti nel nuovo invio preparato dalla Procedura

  La Procedura determina in tempo reale quale potrebbero essere i risultati dell’elaborazione da parte dell’Isvap se si inviassero i dati elaborati dalla Compagnia, in particolare vengono prodotti due fogli excel contenenti:

c)      Statisv3A.xls   

·        I dati riepilogativi dell’invio

·        I dati relativi alla competenza del mese

·        La statistica analitica degli errori.

 

d)      Statisv4A.xls   

·        I dati riepilogativi dell’invio per Label  (Sinistri Rc/Cid/Cdd/As/Cai)

·        I dati riepilogativi dei Codici Fiscali Mancanti (CO/CC/CN/CP/DP)

·        I dati riepilogativi dei Coinvolti (CO/CC/CN/CP/DP)

·        I dati riepilogativi del tipo danno (V/G/P/T/C)

·        Rapporto Coinvolti / Sinistri

·        Rapporto Veicoli / Sinistri

·        Identificativi della parte danneggiata della persona

·        Identificativi della parte danneggiata del veicolo.

   

 

7.                 Visualizzazione dei Sinistri

  La Procedura attraverso una fase di creazione di un Data Base Access permette:

            ·        La visualizzazione del sinistro, per tipo errore,  prima e dopo la correzione

·        La visualizzazione dei sinistri (Invio della Compagnia, Invio della Procedura, Sinistri esatti e Sinistri errati con evidenziazione dell’errore)  

   

8.                 Statistica degli errori riscontrati dall’Isvap

  Al fine di avere la conoscenza dei risultati dell’elaborazione effettuata dall’ISVAP, la Procedura è in grado di produrre  in base all’invio ed agli errori del mese:

       a)   Statisv5A.xls   

·        Statistica analitica degli errori riscontrati dall’Isvap

      b)   Statisv6A.xls  

·        Prospetto mensile nella forma che verrà successivamente evidenziata nei rilievi trimestrali dell’Isvap

 

9.                 Possibilità  di effettuare controlli e statistiche solo sui nuovi sinistri (Produzione del mese)

  Al fine di avere la conoscenza anticipata di eventuali contestazioni da parte dell’ISVAP nei rilievi trimestrali la ns. Procedura è in grado:

·        Determinare i nuovi sinistri del mese 

·       Effettuare quanto sopra dal punto 1 al punto 8 in un ambiente di "Test Mese" dedicato